Il metodo “NutriTui” nasce allo scopo di ottenere un’azione sinergica e complementare fra la Scienza dell’Alimentazione Occidentale e la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) ponendo al centro di ogni scelta il benessere del paziente. Il soggetto può optare per un percorso unicamente legato alla gestione delle abitudini alimentari e alla formulazione di una dieta personalizzata (Nutri), oppure per un programma di riequilibrio energetico tramite la tecnica del massaggio Tuina (Tui) come supporto alla dieta oppure intrapreso indipendentemente.
IL PERCORSO NUTRIZIONALE
Il percorso nutrizionale prevede la formulazione di un piano alimentare personalizzato e/o di un programma di educazione nutrizionale.
Piano alimentare personalizzato: è prevista una prima visita della durata di 1 ora cui seguono controlli periodici di 30 minuti per monitorare l’andamento della dieta e il raggiungimento degli obiettivi preposti.
Educazione Alimentare: uno o più appuntamenti della durata di 30 minuti consentono di acquisire una maggiore consapevolezza sulla capacità delle proprie abitudini di influenzare positivamente o negativamente lo stato di salute.
IL PIANO ALIMENTARE PERSONALIZZATO:
LA PRIMA VISITA:
La prima visita consiste in un colloquio frontale finalizzato a conoscere le abitudini alimentari del paziente e i suoi gusti, nonché lo stato di salute ed eventuali presenze di allergie, intolleranze o patologie. Si effettua un rilevamento delle misure antropometriche fra cui peso, altezza e circonferenze. Attraverso l’esame della lingua e dei polsi (elementi diagnostici della MTC) vengono identificate, unitamente a tutti gli altri segni e sintomi, le disarmonie energetiche del soggetto per poter indirizzare una scelta qualitativa degli alimenti il più possibile in linea con lo stato complessivo del soggetto.
Il piano alimentare consiste nella stesura di una dieta che risponda al meglio non solo alle caratteristiche fisiologiche, ma anche alle sue esigenze personali e lavorative, oltre che al suo stile di vita e ai suoi gusti.
LE VISITE DI CONTROLLO:
I controlli periodici permettono di monitorare l’andamento della dieta tramite l’acquisizione di nuove misurazioni antropometriche e di apportare eventuali modifiche di percorso necessarie a garantire il raggiungimento degli obiettivi e una maggiore aderenza del soggetto al piano alimentare. Durante il colloquio vengono presi in esame i progressi, le difficoltà, le nuove esigenze e vengono risolti gli eventuali dubbi, al fine di trarre il maggior giovamento possibile dal percorso dietetico.
EDUCAZIONE ALIMENTARE:
Durante gli appuntamenti di educazione alimentare si ricevono consigli nutrizionali e indicazioni generali di comportamento per acquisire una maggiore consapevolezza sulla capacità delle proprie abitudini e del proprio stile di vita di influenzare il proprio stato di salute e benessere. Si apprende come alimentarsi in modo appropriato in termini di qualità, di quantità, e anche di tutto ciò che attiene al come e quando si mangia.
TRATTAMENTI DI MTC
Caratteristica fondamentale della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) è la visione olistica dell’organismo e l’approccio globale che considera la persona nella sua integrità mente-corpo e strettamente connessa con l’ambiente che lo circonda. In senso cinese la malattia dà segno di sé innanzitutto con alterazioni di ordine energetico, ovvero non visibili, che è importante cogliere fin dall’inizio per prevenire l’insorgenza di uno stato di malattia che a lungo andare potrebbe essere clinicamente rilevabile. Ogni patologia si manifesta con la “cima”, cioè con sintomi e segni evidenti accusati dal paziente che però, nella maggior parte dei casi, rappresentano l’esito di un disturbo della “radice”, ovvero di uno squilibrio energetico dell’individuo.
LA DIETETICA CINESE:
Considerare gli alimenti non solo dal punto di vista della scienza occidentale, ma anche “energetico” secondo i principi della MTC dà un valore aggiunto di non poco conto al percorso nutrizionale, permettendo una personalizzazione ottimale della dieta e favorendo il raggiungimento di uno stato di benessere complessivo. La dietetica cinese è naturalmente inclusa nel PERCORSO NUTRIZIONALE sia nella formulazione del piano alimentare personalizzato sia nel programma di educazione alimentare.
IL MASSAGGIO TUINA:
Il massaggio Tuina è una tecnica della MTC utile per ottenere uno stato di benessere complessivo. Qualora lo si ritenga utile e necessario è possibile intraprendere un percorso parallelo alla dieta (o a se stante), allo scopo di ottenere un’azione sinergica fra le due strade. Questa tecnica mira al raggiungimento di uno stato di equilibrio globale del soggetto attraverso la digitopressione di punti specifici e all’utilizzo di manovre manipolatorie lungo i meridiani energetici del corpo, che si riflette su una migliore funzionalità degli organi e dell’intero sistema ai cambiamenti, alle situazioni di stress e, nel caso specifico della dieta, alla corretta assimilazione dei nutrienti.
IL PRIMO APPUNTAMENTO:
Il primo appuntamento, della durata di 1 ora, è di fondamentale importanza per l’inquadramento generale del soggetto attraverso un colloquio conoscitivo, l’osservazione dei segni e dei sintomi, la palpazione dell’addome e di punti specifici, l’esame dei polsi e della lingua e un primo massaggio riequilibrante. In base all’inquadramento generale della persona e alle sensazioni riferite dalla stessa durante e a fine trattamento, viene concordato un programma personalizzato per il raggiungimento degli obiettivi.
GLI APPUNTAMENTI SUCCESSIVI:
Le sedute successive prevedono trattamenti della durata di 1 ora oppure di 30-40 minuti a seconda dei casi. Per beneficiare degli effetti terapeutici del massaggio, gli appuntamenti sono a cadenza settimanale, bisettimanale o mensile in base agli obiettivi da raggiungere e alle esigenze del cliente.
AUTOMASSAGGIO CINESE:
L’automassaggio cinese è una tecnica della MTC e una delle branche del Tuina. Consiste nell’auto-stimolazione di aree del corpo o agopunti specifici ed è uno strumento utile per intervenire in piena autonomia su alcune problematiche con poche limitazioni di tempo, luogo e circostanze. In alcuni casi è sufficiente come rimedio unico, in altri è da considerarsi come strumento aggiuntivo utile ad esempio al mantenimento o ampliamento degli effetti di altri trattamenti svolti da un professionista. È di facile esecuzione e, come per tutte le cose, i migliori risultati si ottengono attraverso un’applicazione costante e duratura. Non si tratta di puro esercizio fisico, ma coinvolge attivamente anche la mente e il respiro. E’ possibile rivolgersi a questa pratica per il mantenimento dello stato di salute oppure per alleviare condizioni sintomatologiche specifiche quali: mal di testa, insonnia, diarrea, stipsi, raffreddore, lombalgia, torcicollo…
PRIMO APPUNTAMENTO:
Il primo appuntamento è conoscitivo e incentrato sulla definizione degli obiettivi. Vengono introdotti i concetti base e le sequenze preliminari volte alla preparazione del corpo, della mente e del respiro, necessaria e utile alle pratiche successive.
APPUNTAMENTI SUCCESSIVI:
Gli incontri successivi consistono nell’esecuzione di sequenze individualizzare di automassaggio sulla base delle esigenze specifiche. La persona potrà ripetere autonomamente gli esercizi appresi secondo le indicazioni del professionista, per ottenere il massimo dei risultati.
CONTROINDICAZIONI AL MASSAGGIO TUINA E ALL’AUTOMASSAGGIO:
Il massaggio Tuina apporta grandi benefici all’organismo ma in alcuni casi è controindicato sia per l’assenza di benefici obiettivamente riscontrabili sia perchè può rivelarsi una fonte di rischio. Per questo motivo, qualora si soffra di malattie di qualsiasi tipo, prima di sottoporsi a sedute di massaggio Tuina è opportuno consultare il proprio medico. In linea generale le situazioni in cui non è raccomandato sono:
– lesioni della spina dorsale e del midollo spinale
– piaghe, ustioni, fratture non ridotte o in corso di guarigione
– gravi patologie cardiache e/o vascolari
– malattie infettive in corso
– malattie tumorali maligne
– cirrosi epatica
– gravidanza (è necessario rivolgersi a un’ostetrica esperta in massaggio Tuina)
“(…) Evitiamo la morte a piccole dosi,
ricordando sempre che essere vivo
richiede uno sforzo di gran lunga maggiore
del semplice fatto di respirare.
Soltanto l’ardente pazienza
porterà al raggiungimento
di una splendida felicità.“
Martha Medeiros